Assieme per il Tagliamento
Un comitato di cittadini sorto nel 2003 con lo scopo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio ambientale del Fiume Tagliamento.
In questi anni, questo Comitato, ed è alle persone che ne fanno parte che dedico un grazie particolare per aver saputo realizzare, nonostante le poche risorse economiche disponibili e senza mai perdere di vista gli obiettivi prefissati, ha portato avanti iniziative molto importanti, prioritarie, come la messa in sicurezza del fiume, atte a salvaguardare l’incolumità di tutte le comunità rivierasche. Interventi a basso impatto ambientale, che mantengono e valorizzano l’unicità dell'ambiente fluviale del Tagliamento, fiume che non va visto come una minaccia ma come una risorsa. Risorsa con cui poter realizzare progetti, sia a sfondo ambientale che turistico, ad incrementare uno sviluppo eco-compatibile a favore di tutte le comunità che vi risiedono.
16 gennaio 2016
I RESTI ARCHEOLOGICI PIÙ COSPICUI DI SEDIMENTI DI
VIABILITÀ E INSEDIAMENTI DI ETA' ROMANA NEL
TERRITORIO DEL COMUNE DI DIGNANO IN RELAZIONE ALLA
OPERA DENOMINATA VARIANTE-SUD
Luca Vignando architetto
la visita
9-6-2016 Biologi ricercatori membri dell'Uffico per la Protezione della Natura di Berna (Svizzera) in visita lungo il percorso del fiume.

RACCOLTE 12.000 FIRME CONTRO LE CASSE DI ESPANSIONE

Petizione popolare
per la revisione del Piano regionale delle infrastrutture di viabilità e logistica
27 Settembre 2013
i firmatari
- Legambiente FVG
- “Assieme per il Tagliamento”
- Comitato “Uniti per l’ambiente” contro la variante di Dignano
FACCIAMO RISPETTARE LA LEGGE REGIONALE SALVAFIUMI
Il Comitato all’audizione in IV Commissione da indicazioni sul
Disegno di legge della Giunta regionale n. 82 del 17 febbraio 2015: Disciplina organica in materia di difesa del suolo e di utilizzazione delle acque.
Sfangamento dei bacini:
Svaso della diga
del lago di Sauris;
Il caso dell'Ambiesta.
Noi la pensiamo così!
I COMITATI FVG UNITI
NELLA TUTELA DELLA SALUTE, AMBIENTE E LEGALITA’
Gite lungo il fiume Tagliamento organizzate dalla nostra associazione
Assemblea sulle fontane svoltasi a San Giorgio 18-3-2017



E' stato programmato il 6 luglio 2017 un primo incontro informativo per l'individuazione di un indirizzo metodologico di riferimento distrettuale per la determinazione del deflusso ecologico nel quadro dell'attuazione del
Piano di Gestione Acque - Direttiva 2000/60/CE
organizzato

Gentile sottoscrittore dell'Appello Nazionale,
A breve il Governo emanerà il nuovo Decreto Incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche, da cui dipenderà il destino degli ultimi corsi d'acqua ancora non artificializzati del Paese.
Siamo riusciti ad ottenere un incontro a Roma con la Viceministra allo Sviluppo Economico Teresa Bellanova per il 23 novembre prossimo.
In quella occasione le sottoporremo una petizione con la richiesta di intervenire sugli incentivi all'Idroelettrico e sulla pubblica utilità degli impianti.
Alleghiamo bozza del documento, che ha già raccolto parecchie adesioni. Il testo è stato ridotto al minimo perché così ci è stato consigliato, comunque fa riferimento esplicito all'Appello Nazionale per la Salvaguardia dei Corsi d'Acqua dall'Eccesso di Sfruttamento Idroelettrico che spiega la problematica in modo più dettagliato.
La delegazione che si recherà a Roma sarà composta da un massimo di 4-6 persone provenienti da diverse regioni. Sarebbe importante che la petizione venisse sottoscritta da tante altre associazioni provenienti da tutta Italia, come era avvenuto a suo tempo per l'Appello Nazionale.
Vi invitiamo quindi a prendere visione della petizione e, se ne condividete i contenuti, ad aderire tramite email specificando nome dell'associazione, persona di riferimento e contatto telefonico.
Per maggiori informazioni potete telefonarci ai numeri 328 9685101 e 348 7201103.
Grazie dell'attenzione e cordiali saluti
Lucia Ruffato,Giovanna Deppi
freeriversitalia.eu - sosfiumi.it/
SEI UNA ASSOCIAZIONE O COMITATO? ALLORA FIRMA LA PETIZIONE! Noi abbiamo aderito!
L’idroelettrico é una delle principali cause di degrado dei corsi d’acqua e . . .

Appello Nazionale per la Salvaguardia dei Corsi d'Acqua dall'Eccesso di Sfruttamento Idroelettrico
21 9 2018 - Oggi una giornata intensa sul Tagliamento per un tour con il prof. Kevin e la sua troup dell'Università di Vienna per un progetto che riguarda il nostro fiume che sarà mostrato in molte università europee. Per il progetto, molto interessante, c'è stata una lunga intervista che ha riguardato molti aspetti, sia naturalistici, fauna e flora, i progetti faraonici devastanti come le casse di espansione, l'importanza del rispetto e tutela della golena del fiume che sono gli spazi che spettano al fiume per esondare durante le piene. Sono stati considerati anche gli aspetti economici legati alle lobby che sfruttano le risorse del fiume devastandolo; l'importanza del rapporto dei Cittadini rivieraschi con il loro fiume e la simbiosi con esso; su come il Comitato Assieme per il Tagliamento stia sensibilizzando, attraverso le proprie iniziative, i ragazzi delle scuole, di fatto quest'anno abbiamo lavorato ad un progetto con il Liceo Percoto che, con il nostro contributo, gli alunni della terza C hanno potuto vincere il primo premio Terenzani. Ho parlato di arte e cultura, come gli affreschi che raffigurano il legame delle Genti con il fiume e la loro cultura, infine dei prodotti gastronomici della tradizione collinare, sempre legata al fiume, come il prosciutto di San Daniele. Li ho portati sul ponte di Pinzano a Villuzza, e a Spilimbergo. Il gruppetto di Studiosi sono rimasti molto impressionati sia dagli splendidi panorami sia dalle nostre competenze. Il comitato, che vanta una esperienza ventennale, ha saputo rispondere alle loro richieste affinché questo importante progetto possa essere egregiamente realizzato. F.P.
Giornata mondiale dell'Acqua
assieme ai ragazzi dell'università di Udine
2021

Giornata di protesta per i pesci contro la mega centralina che vogliono fare sul Tagliamento a Forni di Sotto
Forni di Sotto 25.01.2020 "No alla centralina sul Tagliamento - Basta incentivi per l'idroelettrico"

Al Kunst Hous di Vienna è realizzata la mostra: Anamnesi del paesaggio (del Tagliamento)
L'artista austriaco Herwig Turk si occupa da anni del paesaggio fluviale del Tagliamento. Il Tagliamento nell'alta regione italiana del Friuli è uno dei pochi fiumi non regolati dell'Europa centrale. Nasce al Passo della Mauria vicino al confine austriaco e sfocia nel mare Adriatico 170 chilometri più a sud tra Bibione e Lignano Sabbiadoro. Il letto del fiume è caratterizzato da ampi e tortuosi banchi di ghiaia e sabbia che cambiano dinamicamente con l'acqua a seconda della stagione.






Clicca per ingrandire
2022
La nostra risposta:
Ancora le "casse"?
Nasce il gruppo giovani friulani "Youpaltubo" e qui tra i vari argomenti ci raccontano dove nasce il Tagliamento....YOUpalTUBO è un progetto dell’ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane.

TENIAMOLO SEMPRE PRESENTE!