ASSIEME PER IL TAGLIAMENTO
ASSOCIAZIONI e COMITATI DICONO 
NO ALLE CASSE DI ESPANSIONE!
sul Fiume Tagliamento

Comitato

Le casse di espansione

Rassegna stampa
1998 -1999 - 2000 -2001 -2002 -2003 -

Contatti

Notiziario

Galleria immagini

2005 2005-1 2005-2 2005-3

Link utili

Comunicato stampa

 

I CITTADINI PER IL PRESIDENTE PRESENTANO UN'INTERPELLANZA URGENTE DOPO LA DISCUSSIONE IN AULA SULLE CASSE DI ESPANSIONE

Nell'ambito della discussione del disegno di legge sul Piano territoriale, la Lega Nord ha presentato un emendamento che aveva lo scopo di bloccare la realizzazione delle casse di espansione sul Tagliamento. L'argomento ha animato l'Aula del Consiglio e sull'argomento è intervenuto anche il consigliere dei Cittadini per il Presidente Piero Colussi che da tempo si interessa all'argomento.

Secondo Colussi "l'emendamento ha avuto l'effetto positivo di portare finalmente all'attenzione del Consiglio il tema delle casse di espansione sul Tagliamento. Pur apprezzando l'intento e pur condividendo lo spirito dell'emendamento, durante la votazione mi sono astenuto, poiché l'argomento non era pertinente con la legge che si stava approvando".

Nel corso dell'intervento Colussi ha voluto ribadire come uno studio commissionato alla società olandese Delft Hydraulics, presentato la scorsa settimana a San Daniele e a Udine, abbia rilevato, con dati scientifici e con un collaudato modello matematico, che le casse di espansione nel tratto medio del Tagliamento tra Pinzano e Spilimbergo possano considerarsi inefficaci per la messa in sicurezza del fiume e delle comunità della Bassa friulana. Secondo la Delft esistono soluzioni alternative per mettere in sicurezza i territori interessati in passato ai fenomeni di esondazione. Tra questi, la ricalibratura del canale scolmatore Cavrato, l'innalzamento del ponte ferroviario di attraversamento del Tagliamento a Latisana, l'innalzamento degli argini a sud della cittadina, e la manutenzione dell'alveo da Ronchis in giù.

"Purtroppo, ha concluso Piero Colussi, nella replica di pertinenza alla Giunta, l'assessore Sonego ha ribadito la volontà dell'esecutivo regionale di voler avviare quanto prima il progetto di realizzazione delle casse. Si è persa ancora una volta l'occasione, ha concluso, per avviare una seria riflessione sul pluriennale dibattito sulla messa in sicurezza del fiume Tagliamento viste anche le novità emerse dallo studio olandese. Desidero esprimere tutta la mia amarezza per come si è conclusa la discussione in Consiglio, auspicando che ci possano essere altre sedi istituzionali dove questo studio possa trovare l'attenzione che merita".

 A seguito di questa discussione, l'intero gruppo consiliare regionale (Bruno Malattia, Maria Teresa Bassa Poropat, Piero Colussi, Uberto Fortuna Drossi, Carlo Monai, Maurizio Paselli) ha depositato un'interpellanza urgente nella quale, preso atto dello studio commissionato dai Comuni di Spilimbergo, San Daniele del Friuli, Pinzano, Dignano, Ragogna alla società olandese Delft secondo cui le casse possono considerarsi inefficaci, interpellano il Presidente della Regione e l'assessore competente per sapere quando saranno conclusi e resi noti i risultati degli approfondimenti disposti dalla Giunta nel corso del 2004 (la Giunta aveva disposto degli approfondimenti relativi agli interventi con deliberazione del 2 aprile e del 25 ottobre del 2004); quali sono le valutazioni dell'esecutivo rispetto le conclusioni dello studio della società Delft Hydraulics e, infine, se sono state avviate le procedure per l'elaborazione del piani di gestione dei SIC lungo l'asta del Tagliamento.

Cittadini per il Presidente
Ufficio stampa



23/11/2005
INTERPELLANZA URGENTE

Oggetto: esiti degli approfondimenti e degli studi compiuti in merito alle casse di espansione previste sul Tagliamento.

I sottoscritti consiglieri

ricordato che, con Deliberazione n. 989 dd. 22 aprile 2004, la Giunta regionale ha aggiudicato l'incarico di progettazione delle opere per la laminazione delle piene del medio e basso corso del fiume Tagliamento;

richiamate le Deliberazioni nn. 837 dd. 2 aprile 2004 e 2765 dd. 25 ottobre 2004 con le quali la Giunta regionale ha disposto degli approfondimenti relativi ad interventi integrativi da realizzarsi lungo l'asta del Tagliamento ed alle eventuali varianti al Piano stralcio predisposto dall'Autorità di Bacino;

constatato che la realizzazione delle casse di espansione avrà un forte impatto sull'intero territorio interessato dall'intervento;

richiamato il dibattito in corso a livello di istituzioni scientifiche, ricercatori e Amministrazioni Locali;

preso atto, da ultimo, delle conclusioni dello studio commissionato dai Comuni di Spilimbergo, S.Daniele del Friuli, Pinzano, Dignano e Ragogna alla società olandese Delft Hydraulics secondo cui le casse di espansione possono considerarsi inefficaci per la messa in sicurezza del fiume e delle comunità della Bassa Friulana

interpellano il Presidente della Regione e l'assessore competente per sapere:

-quando saranno conclusi e resi noti i risultati degli approfondimenti disposti dalla Giunta nel corso del 2004;
-la valutazione dell'Esecutivo sulle conclusioni dello studio della società Delft Hydraulics;
-se sono state avviate le procedure per l'elaborazione del piani di gestione dei SIC lungo l'asta del Tagliamento.

MALATTIA
BASSA POROPAT
COLUSSI
FORTUNA DROSSI
MONAI
PASELLI


Trieste, 23 novembre 2005
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia

 

 

GRUPPO CONSILIARE REGIONALE dei CITTADINI PER IL PRESIDENTE
34133 Trieste - Piazza Oberdan, 6 tel. 040-362105 - 360639 - fax 040-3773158 -
e.mail:
cr.gr.cittadini@regione.fvg.it
www.cittadiniperilpresidente.it
www.unaregioneincomune.it

 

Società Delft Hydraulics