ASSIEME PER IL TAGLIAMENTO
ASSOCIAZIONI e COMITATI DICONO
NO ALLE CASSE DI ESPANSIONE!
sul Fiume Tagliamento
Rassegna stampa
1998 -1999 - 2000 -2001 -2002 -2003 -
Vittorio Sgarbi in visita: "sarebbe uno scempio che rischia di distruggere uno degli scenari naturali più belli che abbia mai visto"
La comitiva in visita lungo le sponde del fiume Tagliamento. (12/2005)
da sin: il Sindaco Soresi, Franca Battel Pradetto, l'On.Vittorio Sgarbi, l'ing.Costantini.
Lo scritto di Vittorio Sgarbi : "Tagliamento libero. Altri nelle casse."da Il Messaggero Veneto ed.Ud del 20 Dicembre 2005
Appello di Sgarbi: fermate le casse di espansione
da Il Messaggero Veneto ed.Pn del 20 Dicembre 2005
Sgarbi : uno shou sulle casse
Il critico ha visitato il sito su cui dovrebbero sorgere
"Mi impegnerò in parlamento contro le casse"
da Il Gazzettino di Martedì, 20 Dicembre 2005
Contro le casse ora si schiera anche Sgarbi
Dopo aver visitato il Tagliamento ha annunciato che presto presenterà «atti ufficiali» in Parlamento
Spilimbergo - (lor.pad.) Domenica scorsa l'onorevole Vittorio Sgarbi è stato ospite del comitato "Assieme per il Tagliamento" per una visita al fiume. I rappresentanti del comitato hanno condotto l'onorevole in località Villuzza di Ragogna, ove dall'incantevole balcone naturale nella chiesetta di San Lorenzo, affacciata sul greto, la delegazione ha potuto spiegare quali sono i pericoli rappresentati dalla realizzazione delle casse di espansione. Erano presenti il sindaco di Spilimbergo, Arturo Soresi, in rappresentanza dei cinque comune rivieraschi (Ragogna, Dignano, San Daniele, Pinzano e ovviamente Spilimbergo), la presidentessa del comitato "Assieme per il Tagliamento" Franca Pradetto Battel, Giuseppe Costantini, Diego Volpe Pasini e altri componenti dell'associazione. «È stato esposto sinteticamente l'iter che finora si è realizzato - spiega Franca Pradetto - e in particolare sono stati evidenziati gli ultimi studi della Delft Hydraulics che hanno dimostrato l'inutilità del progetto». « Sgarbi - fa sapere Pradetto - ha espresso la sua forte contrarietà alla realizzazione di ciò che lui stesso ha definito uno scempio che rischia di distruggere uno degli scenari naturali più belli che abbia mai visto». Il gruppo si è poi spostato sul ponte di Pinzano, ove la spiegazione è continuata approfondendo i dettagli relativi al progetto preliminare. «Dobbiamo garantire la sicurezza degli abitati a valle, ma credo che il risultato si possa ottenere ugualmente senza distruggere questo magnifico paesaggio» - è stata la conclusione dell'onorevole. Sgarbi si è impegnato a sostenere la posizione del comitato "Assieme per il Tagliamento" in Parlamento, ove ha annunciato la presentazione di atti ufficiali contro le casse.